venerdì 20 giugno 2014

The First Maratea Photo Tour Challenge: The Diary




Thank you so much dear Luca, tells me Annelies.

Annelies Jansen, The Winner

Grazie mille Luca, in coro a tipo mantra ripetono Alessia e Tiziana, Luigi e Gianpaolo e Pasquale e Filomena e Andrea e Gabriele e Pio e Paride e Roberta e Nicola ed Elena e Guglielmo e... e allora è necessario chiarire. 

          Qua è necessario chiarire bene, assai.


          Ho avuto la fortuna di crescere al lento ritmo delle maree di Maratea. L'odore delle graminacee e i tramonti da cartolina. Ma ci ho messo molto, forse troppo tempo a capire che di Maratea io ero innamorato.



E' stato un lungo percorso, non un colpo di fulmine.


          E' stata la fortuna di aver visto molti altri posti, alcuni dei quali davvero notevoli e degni della loro fama leggendaria, pochi. E altri assolutamente sopravvalutati, troppi.

          La bellezza a volte è malvagia e Dio tiene un senso dell'umorismo spropositato.


          Se da sempre sei circondato da capolavori immagini che ovunque è tutto un capolavoro. Quando sei circondato da capolavori nel cervello ti scatta come una sorta d'immunità emozionale intorno alla bellezza e l'asticella della valutazione di ciò che ti piace ecco s'impenna assai.


          E' tutta una questione di misurazione e confronto.


          Ed è stato proprio il confronto che ogni volta di più mi spingeva ad esclamare "Ahhh" quando dopo la galleria e qualche tornate la rossa palla di fuoco rendeva il mare sotto Castrocucco tutto un luccichio di stelle.


          E ancora "Ahhh" quando dalla piazzetta del Gesù la capa s'impennava a guardare il Cristo illuminato.
         In certi punti della costa ti viene da pensare che c'è un giardiniere il quale annaffia l'acqua del mare e si prende cura del prato verde sulle onde turchesi. Quarantanni fa la spiaggia di Fiumicello era una cosa altra. Il mare sembra volerci dire che non siamo meritevoli di tutto questo e perciò ha iniziato a reclamare una notevole porzione di litorale.
          Ma quanto ci vorrebbe per descrivere 33 chilometri di costa, 33 chilometri di montagne che sposano il mare. Spiegatelo voi al mondo che gli alberi crescono in mezzo al mare. Io non ci riesco, così come non sono capace di descrivere l'isola di Santojanni ricoperta dai marosi durante una mareggiata.


          E come ogni innamorato sincero so' geloso, assai.


          E' per questo che a volte mi capita di pensare che forse è meglio se non parlo troppo di Maratea. Ad esempio forse è meglio non dire quant'è bella a 'nnamurata mia in inverno.


          La bellezza va rispettata. E la bellezza di Maratea è 'na bellezza da tenere paura assai, come quando in motocicletta ti fai i tornanti che portano alla statua del Redentore, e una volta là sopra gli "Ahhh" non ti bastano più.



          Insomma, so' geloso assai dell'amore mio. Ma dicono che la gelosia è 'na roba da trogloditi, da provinciali. E chi se ne frega. Io so' nato a Potenza mica a New York e ti credo che so' provinciale.


          Epperò, epperò.


          Siccome so' geloso me ne stavo bello lontano dai social ma poi mi fecero notare che se sei uno che scrive per quanto provinciale non puoi non frequentare un social. E va bene, ma certamente non feisbbuk. E allora ho scelto Google Plus e ho capito.
          Ho capito che non dovevo essere geloso. E così, anche grazie a Maratea su Google Plus so' diventato 'na sottospecie di celebrità.
          E ho deciso.

          Ho deciso che dovevo parlare di Maratea. Dovevo mostrare a tutti la sua bellezza. Dovevo mostrare a tutti la bellezza dell'annamurata mia.

          Da qui è nata l'idea del Maratea Photo Tour Challenge. E ne ho parlato a Paul Weller. Ero amico di Paul Weller da prima di conoscerlo. Gli Style Council hanno rappresentato qualcosa di decisamente significativo nel mio percorso musicale, digressioni.

          E' grazie alla stupefacente somiglianza con Paul Weller che ho letto Toghe Rosso Sangue, un testo che dovrebbe essere adottato da tutte le scuole, e non soltanto d'Italia.

                                                       Paride Leporace

          Quando poi in un'altra vita Paul Weller m'è venuto a trovare in negozio ho avuto conferme che non cercavo, avendo compreso che il vero Paul Weller è Paride Leporace, un punk assoluto. Sarebbe l'ennesima concessione alle digressioni spiegare il vero significato di punk per cui lo faccio con un nome anzi due, Clash e David Byrne.

          Ogni volta che ho incontrato Paride ho imparato qualcosa.


          Ed è solo grazie a Paride se il Maratea Photo Tour Challenge ha funzionato, perché Paride mi ha messo in contatto con Nicola Timpone, del GAL La Cittadella Del Sapere e non solo ho avuto sostegno, semplicemente ho trovato un amico peraltro di rara intelligenza e savoir faire.


           E grazie di cuore anche all'APT Basilicata.

          Dovrei parlarvi della spiaggia dei Illicini, ma non è una spiaggia. Dovrei parlarvi dell'albergo dei Illicini, ma non è un albergo. Illicini è un bosco che si fa terrazza sospesa precisa sui colori indescrivibili del mare di fronte all'isola di Santojanni.

                                             Foresteria Illicini, the breakfast room

          Dovrei parlarvi del posto che ci ha ospitati ...uhm, sentite a me ai Illicini bisogna andarci e non parlarne.

                                              Guglielmo Rivetti, Foresteria Illicini

          Nicola Pisani, amico di una vita, pur in un momentaccio come questo non è riuscito a dirmi di no, semplicemente mi ha abbracciato.

                                             Nicola Pisani

                                             Annelies con il premio messo in palio da Pisani Distribuzione

          Poi c'è Elena Fucci, un concentrato di potenza così come potente e sontuoso è il vino che produce, l'aglianico Il Titolo. Elena ci ha offerto il vino, uno spettacolo clamoroso.


          Roberta Schiavulli della Profumeria Adriana addirittura è stata lei a dirmi come poteva dare una mano, 'sta ricciolona che manco più posso chiamarla così perché ha stravolto il suo look e s'è scalata una quindicina d'anni. 

                                             Roberta Schiavulli, Profumeria Adriana

          Tiziana Liscio, con uno scatto fatto con lo smartphone, ha vinto Musk di Lorenzo Villoresi il premio messo in palio dalla Profumeria Adriana.


         E l'Allegra Tana co' Filomena che non solo organizza le meglio feste per bambini (e non solo) in città ma adesso ha pure risolto il problema degli asili nido di tutta Potenza per cui se fino ad ora eravate disperati perché non sapevate come fare con i vostri pargoletti per il periodo estivo mo' potete rivolgervi a lei che peraltro viene pure bene nelle foto.

                                              Filomena Smaldone, L'Allegra Tana Ludoteca


          Alessia De Bonis ha vinto il buono sconto messo in palio dall'Allegra Tana.


          A proposito di foto, grazie anche a quell'omone grande e grosso di Andrea Mattiacci che ci ha supportato e sopportato con la sua Associazione Culturale Potenza Fotografica.


           E grazie anche ad Elisa Laraia, la più bella visual artist che ci sia.


          E Gianpaolo, l'amico mio. L'amico mio che ride. Gianpaolo Carretta il burbero che burbero non è, l'unico esponente del PD che ha chiesto scusa anche se non teneva proprio niente di cui scusarsi.


          Tanto per dire, la manifestazione se l'è aggiudicata Annelies Jansen, da Maastricht.

                                             Annelies at work

          Abbiamo scoperto due talenti, da Pietragalla. Alessia e Gabriele. Gabriele è arrivato in finale, il ballottaggio è stato tra lui e Annelies.


                                             Gabriele Miranda

                                              Photographers photographing photographers

                 Non poteva mancare la mascotte, miss Purple ...

                   ... né la foto di gruppo



          Insomma, ci tenevo a chiarire. Grazie a tutti voi. Sono io che ringrazio voi.



            E soprattutto grazie a Maratea che ci ha regalato l'estate a primavera.





          E poi ci sono loro.

          Altri due amici d'una vita altra, di momenti spensierati.

          Ci sono loro, che ci hanno ospitato.

          Ci sono loro, che ci hanno accolto e coccolato. A pranzo e a cena. Senza orario e sempre col sorriso. Ci hanno circondato e gratificato con tanti piccoli grandi doni del territorio. I doni semplici e genuini della cucina marateese.

          E saprei descriverli benissimo, quei doni.

         Invece invito voi a farlo. Andate a Maratea. Al porto. Da Pasquale Cernicchiaro alla Scialuppa 25. Chiedete di lui o di Pio.

         Pasquale è un uomo di montagna che naviga il mare, tra i flutti di tutti i giorni. Gentile come un galantuomo d'altri tempi che non sa dirvi di no.

                                             Pio


                                     
 Il primo premio lo ha vinto Annelies Jansen, il premio che Pasquale Cernicchiaro ha offerto di tasca sua.

          Grazie Pio, grazie Pasquale amico mio.

                                     
                                            Pasquale Cernicchiaro
















          Chiarita allora 'sta cosa, sì? Sono io che ringrazio voi, davvero. Graziassai.

          Arrivederci all'anno prossimo, anche se per Natale magari 'na sorpresa ...



mercoledì 11 giugno 2014

The First Maratea Photo Tour Challenge


Some shots taking by me during the First Maratea Photo Tour Challenge, and sooner or later ... uhmm maybe later, I will tell you more... more about the friends, the sponsor, and ... the Winners! Keep in touch my friends :))










































venerdì 14 marzo 2014

MARATEA PHOTO TOUR CHALLENGE, MARATEA 19TH THROUGH 23TH MAY 2014


MARATEA PHOTO TOUR CHALLENGE 19 - 23 MAY 2014 WITH MONEY PRIZE

Associazione Culturale Potenza Fotografica




The Beauty.
Beauty do not needs to be explained.
Beauty is beauty.
Beauty simply needs to be admired.

We are surrounded by beauty. Beauty is everywhere.

I am a beauty addicted and I love to show you the beauty of Maratea.

So follow me ... 

Details for our Maratea Photo Tour Challenge.
DATES MAY 19th - MAY 23th 2014 (including arrival and departure days).


A Maggio, quando il sole inizia i preparativi per la stagione estiva, e allunga le giornate così come le ombre, e riscalda le tante spiagge di Maratea ancora deserte ...



... i fiori sul limitare dell'acqua, il silenzio, semplicemente la bellezza di uno scenario da fiaba ...



... quattro giorni e quattro notti per immortalare al meglio questa singolare e stupefacente bellezza ...


... e la foto più bella vincerà il premio di 500,00 euro. Premio assegnato dalla giuria:


Oreste Lopomo, journalist RAI Basilicata, writer, poet.
Paride Leporace, CEO Lucana Film Commission, writer.
Elisa Laraia, visual artist.
Gianpaolo Carretta, avvocato.
Andrea Mattiacci, photojournalist
Luca Lancieri ...




Alloggeremo alla FORESTERIA ILLICINI dove consumeremo la colazione in una veranda sospesa sul mare, i pranzi e le cene al Porto di Maratea, alla Scialuppa 25 le bevande incluse e, a cena, l'Aglianico Il Titolo di Elena Fucci, i dopo cena al Bar Del Porto, ed il Winner Party e la gita in barca e ... e ... e le sorprese sono sorprese!

We will be staying at Foresteria Illicini where we will have breakfast on terrace on the sea, lunch and dinner at the Maratea Harbour at Scialuppa 25, with meals each of five dishes and beverage included and, for dinner, the great Italian Aglianico Wine, Il Titolo di Elena Fucci, and the after dinner at the Bar Del Porto, and The Winner Party and the boat trip and... and... and surprises are surprises!




So what we will do? We will visit the 33 kilometers of the Maratea's coast, sleeping in a tale on the rocks just upon the sea, no people around us in such beautiful beaches, the magical stunning view, the meals by Scialuppa 25 at the harbor ... but why do I have to explained the unexplained? Have you ever seen the grass grow up in the sea? 10% discount at the MODA e MARE SHOP?




Roberta Schiavulli, Profumeria Adriana, will donate an  L'Artisan Parfumeur Eau de Parfum as a prize for the most beautiful picture taken by a lady. 



Nicola Pisani, Pisani Distribuzione, will donate a Spalding & Bros. New York item as a prize for the most beautiful picture taken in the SOOC mode.


Filomena Smaldone, della ludoteca l'Allegra Tana di Potenza, premierà una fotografia con un buono sconto di 100,00 euro.











E' prevista la possibilità di partecipare senza pernottamento e pasti, con la sola iscrizione al challenge che include la cena finale  e il winner party al prezzo di 100,00 euro.

Winner gets a 500,00 euro cash prize.
La foto vincitrice sarà premiata con 500,00 euro in contanti.


I am proud to introduce you the Elena Fucci Wine, "Il Titolo".





For registering and questions please drop me a line at 
Domande e prenotazioni alla mia mail



http://lucalancieri.smugmug.com/



Below just few photos of some of the places we'll visit during the Photo Tour Challenge, please forgive me I know you'll make it better!





















lunedì 17 febbraio 2014

Il Collezionista.


          Sono un collezionista. Faccio il collezionista di professione. 

          Ho iniziato a fare il collezionista involontariamente. E' stato tanto tempo fa. Ma lo ricordo come fosse ieri.

          Il giorno in cui inizia la mia collezione. Ero pronto per uscire. Dovevo uscire con la mia mamma. Era una bellissima giornata di sole, assolutamente inaspettata. Il sole da noi a febbraio è come la promessa di un politico di professione. Tu hai la certezza che potrà avverarsi anche se sai non si avvererà mai. Chiuso in casa da giorni, finalmente la parola magica. Usciamo. Poi invece, il passamontagna già infilato, squilla il telefono. E mamma mia dice solo sì, quando e va bene. Poi si piega fino a che la faccia sua non sta precisa appiccicata alla mia. Mi toglie il cappotto mentre le mie calde lacrime bagnano il passamontagna che da allora ho odiato ancor di più di quanto non abbia mai fatto prima senza sapere che c'è sempre margine per migliore un odio apparentemente immigliorabile. E sento mamma dire che deve uscire urgentemente, una cosa importante di lavoro. Io resto immobile nel corridoio di casa e la seguo con lo sguardo mentre entra in camera da letto dove si toglie i pantaloni ed i collant per indossare un paio di calze autoreggenti ed una gonna. Forse è per quello che a me le calze autoreggenti non fanno alcun effetto. Mamma mia esce e dice che non devo aprire a nessuno, che lei tornerà presto, che tornerà talmente presto che faremo in tempo ad uscire. E allora perché mi hai tolto il cappotto, penso. Però ho ancora il passamontagna. E mamma dice che adesso deve andare a va. Ma dimentica il cappotto. E' vero che c'è il sole ma non si può uscire a Febbraio senza il cappotto. E allora io decido di seguirla per portarle il cappotto. Lascio la porta di casa aperta e mi precipito per le scale con in mano il cappotto di mamma mia. E cerco di scendere le scale il più velocemente possibile. Otto piani non sono poi tanti, e invece forse sì perché l'ascensore non lo sento. E' fermo. Mamma mia è già arrivata giù. E a me mancano ancora tre piani prima di arrivare al piano terra. E forse allora non ce la farò a raggiungerla prima che esca dal portone. E non può uscire dal portone senza il cappotto. E' troppo freddo.

          Ecco come ebbe inizio la mia collezione. 

          Da quel giorno non ho mai più messo un passamontagna, ed è forse anche per questo che odio tutti i terroristi del cazzo di questo mondo. Anche i cappotti, non li sopporto. E non scendo mai le per le scale, prendo sempre l'ascensore.  E odio tutti gli pseudo intellettuali di sinistra di questa grande minchia, soprattutto quelli col pizzetto che fanno i giornalisti. Quelli che straparlano di regole e correttezza e poi sono scorretti e senza regole.

         Faccio il collezionista. Colleziono delusioni. Sono un rinomato collezionista di delusioni, stimato e rispettato nel variegato mondo dei collezionisti. Tengo una fama mondiale.

         La mia collezione di delusioni ebbe inizio un primo pomeriggio di un soleggiato e freddo Febbraio di molti anni fa, quando con il passamontagna calato in capa vidi mamma mia inginocchiata sull'uscio di casa di quel cazzo di comunista di merda del secondo piano.

          Certo non è però colpa del comunismo né di mamma mia se poi sono diventato un collezionista di delusioni di fama mondiale.

         Diciamo che ho iniziato la mia collezione con un bel pezzo da novanta. Ecco, se fossi un collezionista di orologi il mio primo pezzo sarebbe senz'altro stato un bel Patek Philippe calendario perpetuo. Fossi un appassionate d'arte a cosa potrei paragonare le evoluzioni di mamma mia con l'intellettuale comunista di merda, l'intelmerdista? Minimo un Renoir. Collezionassi cimeli musicali qua ero in possesso d'uno spartito autografo di Brahms, la chitarra di Hendrix.

          Sarà forse per questo che il secondo pezzo della mia collezione fu poi roba di pari livello. Di lì a breve, e pensando alla collezione dovrei dire di essere stato fortunato assai se invece la volessimo mettere su un decisamente più basso e volgare livello afferente la semplice sfera delle emozioni ecco che sarei definito abbastanza semplicemente un cazzo di sfigato, comunque, dicevamo dal momento della scoperta dell'intelmerdista co' mamma mia sino all'entrare in possesso del pezzo dell'amicollione non passò molto tempo.

          Ricordo che era sempre una festa quando a casa nostra veniva zio Mario. Mamma preparava sempre qualcosa di buono buono. Ma proprio buono tant'è che a volte io chiamavo zio buono a zio Mario. Zio Mario era da sempre l'amico di papà mio. Erano cresciuti assieme. Stavano sempre assieme. Avevano fatto le scuole assieme, sempre. Dalle elementari all'università. E poi, entrambi laureati in legge, avevano messo su uno studio legale. E si erano sposati lo stesso giorno, nello stesso posto, con la stessa festa e ognuno dei due aveva fatto da testimone all'altro. Mamma mia e Liliana, la moglie di zio Mario, si tenevano decisamente sul cazzo a vicenda, ma era un dettaglio decisamente ininfluente.

          Zio buono era a cena da noi quella sera e c'era pure zia Liliana. E papà, che collezionava bottiglie di vino, decisamente naif il mio papà, andava sempre in cantina a scegliere una bottiglia speciale per l'occasione. E zio Mario l'accompagnava sempre all'amico e collega suo. A me la cantina aveva sempre fatto paura, forse perché per accedervi si doveva scendere dalla scala interna dei garage e l'interruttore della luce era a qualche decina di metri dal portoncino d'accesso. E se quando tu scendevi giù, giù non era sceso nessuno poco prima, il buio era di quei bui bui, ma proprio bui seri. E mio papà mi prendeva sempre in giro perché sapeva quanta paura avessi io del buio.

         Alle volte la fortuna gioca un ruolo determinante nelle collezioni di un certo livello. Quella sera era deciso a dimostrare a mio papà e a zio buono quanto fossi coraggioso. Sì, dovevo far vedere loro che del buio io non avevo più paura. E così scesi in cantina subito dopo zio Mario e papà. E non appena si spense la luce del corridoio che separava i garage dalle cantine, mi lanciai, al buio, lungo il lungo corridoio. Cazzo quant'era lungo quel lungo corridoio. E quant'era buio, quel lungo corridoio lungo. Ma, al buio, arrivai alla nostra cantina, e spalancata che ebbi la porta feci il mio trionfale ingresso gridando "Sorpresa!"

         Ecco come entrai in possesso del mio secondo pezzo della collezione di delusioni. Capii che del buio non bisognava avere paura, magari bisognava temere un po' di più le sorprese. Tipo che è proprio vero che devi sempre prestare attenzione a quando fai una sorpresa poiché potresti riceverne in cambio una più bella. Vinsi la paura del buio e dimostrai a zio buono e papà mio che ero un ragazzino coraggioso. Papà e Mario, il suo amico e collega, mi fecero capire che al mondo esistono pure i ricchioni.  Nella mia collezione tenevo ora l'intelmerdista e l'amicollione.

          Lasciate stare le psicoputtanate. Non odio i comunisti perché uno di loro si trombava a mamma mia e non tengo sul cazzo i ricchioni, è certamente il caso di dire, solo perché mio papà e l'amico suo facevano il trenino nella nostra cantina. Non c'entra.

         Sarebbe come a dire che tutti i preti sono ladri. Il terzo pezzo, il preladrino. Ci sono i prelati e i preladri. Mi ero affezionato assai a padre Guglielmo, e pure lui  a me. Non mi stupii più di tanto quando entrai in possesso del terzo pezzo della mia collezione e fu da allora che sviluppai la mia allergia alle chiese. Niente di che, scoprii che padre Guglielmo, l'affabile e benvoluto sacerdote del mio rione era anche uno strozzino. Ha rovinato non so quanta gente, non l'hanno arrestato e sempre prete è. Il mondo è decisamente contorto, e la mia collezione di delusioni è di livello altissimo.

          Non rompetemi gli aggeggi né con la filosofia e né con la sfiga. Il caso, il caos, le emozioni e le debolezze umane. Non c'entra. Si è mai visto un collezionista involontario?

          Colleziono delusioni per scelta, evidentemente. Sarebbe bastato non scendere in cantina e non portare il cappotto a mamma mia. Ma sarei senza pezzi da novanta.

          Un' altra delusione mica da ridere, l'ennesimo pezzo della mia collezione, me lo sono proprio scelto con cura. L'ho cercato e cercato. Fino a possederlo. Come si fa con i pezzi più pregiati. La mogliana. Questa è banale. Me ne andavo a zoccole a Cuba e ho sposato una puttana. L'ho conosciuta che faceva la puttana, l'ho sposata sapendo che era una puttana, e ci ho fatto un figlio con la puttana. E' stato dopo che ho scoperto che c'era pure Manuel, nu marcantonio di duecentocentimetri e quindicianni. Nero nero nero, che s'e trasferito a casa mia quando la mamma sua era incinta del figlio mio. La moglie puttana, la mogliana.

          Ma la mogliana è un pezzo molto importante della collezione mia, mi riguarda assai mica come il preladrino. La mogliana è uno di quei pezzi particolari che all'improvviso vedono le loro quotazioni schizzare alle stelle. A me nessuno aveva detto che la mogliana era così presa dalla professione sua tanto da continuare ad esercitarla anche da sposata. Al momento non capii tutta 'sta felicità della mogliana riguardo alla vincita del superenalotto da parte del portiere del palazzo. Il portiere del palazzo da tempo ci dava il cazzo alla mogliana che girava parte delle entrate sue, avete capito, a Manuel che s'era lanciato nell'import-export della droga. Insomma, la mogliana era un pezzo decisamente da novanta. Infatti era a novanta gradi che si prese cura dell'organo riproduttivo del portiere e il figlio che credevo fosse mio era invece del finanziatore di Manuel e mi venne comunicato al momento dell'incasso della vincita milionaria di Isuccio, il cazzo del portiere.

           L'emozione di possedere la delusione di un figlio adottivo imprenditore della droga e di una moglie puttana con un figlio in arrivo che mi avrebbe chiamato papà senza alcun diritto non l'ho potuta però avere. Un bel pezzo, ma mi manca. Se ne sono andati a casa del portiere e poi nella casa circondariale dove furono condotti dopo essere stati arrestati.

           Sono un collezionista, colleziono delusioni.

           Ce ne sono tanti altri di bei pezzi nella mia collezione. Come quando ho perso il lavoro, e gli amici sono spariti. Come quando ho chiesto aiuto, e mi hanno preso per il culo.

          Ma il pezzo migliore, il più grande di tutti è l'ultimo. Volevo averlo a tutti i costi. Dovevo averlo. Ci ho messo un sacco di tempo, l'ho cercato e l'ho cercato. E l'ho trovato, finalmente. Il coronamento di una vita da collezionista. Il pezzo più pregiato.

           Mi sono gettato dal ponte e mi sono schiantato al suolo. Una poltiglia.

           E sono entrato in possesso della delusione più grande. Sono morto, e Dio non esiste.




    

martedì 24 dicembre 2013

Simply Having Wonderful Christmas Time, even if I'm not Sir Paul McCartney




E che ve lo dico a fare ... Grazie a tutti voi e Buon Natale!

Happy Merry Happy Merry Happy Merry Christmas ... with a lots of thanks to dear Britta Rogge for having pointed out this marvelous video.




venerdì 8 novembre 2013

Perché, Perché?



          Uno spazio enorme, questo posto. Un enorme rettangolo che si sviluppa a doppia altezza. Le pareti sono l'essenza di tutto il bianco della storia del bianco. Tant'è che mi sorprendo a pensare a quello che stava a mollo nell'acqua tutto vestito e diceva che più bianco non si può. Ad intervalli regolari, e con millimetrica precisione, sono come sospese le fotografie più belle che abbia mai visto. I soggetti delle foto sembrano sempre gli stessi. L'autunno, il trionfo dei colori, è ripreso in bianco e nero. Le foglie s'alternano alle panchine, alle fontane, agli alberi spogli, a mani di vecchi intrecciate, e cestini, e viali, e cappelli e capelli, ombrelli, lacci di scarpe e di nuovo le nocche di mani che sembrano aver attraversato ere più di anni. E tappeti di foglie. 

          Al centro di questo spazio enorme, un tavolo d'alluminio, bianco, ovviamente rettangolare, con sedici sedie di pelle, bianca. Il tavolo galleggia, fa il morto sull'immobile mare di moquette fucsia. In fondo, sull'angolo a sinistra un divano, ovviamente enorme, fatto di orsacchiotti rosa. E solo adesso noto la presenza di un uomo. Elegantissimo. Un viso conosciuto, non ricordo dove l'ho visto. Quando l'ho visto. Capelli neri con qualche striatura d'argento, lunghi e leggermente mossi, portati all'indietro gli ricadono sulle tempie ad incorniciare il suo bel viso. Labbra sottili e zigomi non pronunciati, due simpatiche fossette sembrano voler accogliere le ciocche ribelli dei capelli.

          Lo saluto, ma le simpatiche fossette non ricambiano il saluto. Ho deciso che è meglio se lo tengo sul cazzo da subito. E continuo a non ricordare dove l'ho visto. Mi chiede se conosco i Lake Heartbeat. Invece di chiedergli se ci conosciamo oppure, in modo decisamente più british, e chi cazzo so' 'sti Lake Heartbeat dico semplicemente no.
             Sono quelli che stanno cantando Pipedream, la canzone che stiamo ascoltando. Benissimo, manco me n'ero accorto che c'era una canzone in sottofondo. Si alza e mi dice di seguirlo e invece di mandarlo a cagare lo seguo. Ovviamente è più alto di me, mi fa una smorfia come a farmi capire che ha capito che lo tengo sempre più sul cazzo. La voce come di un altoparlante dice qualcosa ma non capisco cosa anche perché sono distratto dal completo cashmere indossato dalle fossette. Un bellissimo doppio petto finestrato nei toni del celeste con righini rosa viola e rossi, una camicia bianca e una cravatta blu con piccoli quadrifogli bianchi. Un bellissimo paio di gemelli fuori misura a forma di LP.
           Mi chiede se conosco gli A Sunny Day In Glasgow e rispondo con un macché che tiene racchiuso tutti i modi di mandare qualcuno a fare in culo ma quello non si scompone e mi dice, dopo avermi ceduto il passo per entrare in un ascensore che manco a dirlo non avevo visto, che il pezzo che adesso suona s'intitola Shy ed è appunto dei A Sunny Day In Glasgow. E me lo dice come a chiedersi come sia possibile che io sia vissuto fin quasi a cinquantanni senza aver mai ascoltato 'sti qua.

           L'ascensore è tutto rivestito di pelle cremisi e non appena fossette entra ecco sento che s'avvia.
Ovviamente non conosci nemmeno i Durutti Column, mi dice fossette. Ovviamente no gli rispondo senza aggiungere che invece conosco benissimo sia la mamma che la sua sorellina. Si liscia all'indietro i belli capelli e mi dice di non avere sorelle e fingo di non stupirmi della sua capacità di leggere il pensiero consapevole comunque del fatto che pur senza averlo fatto ce l'ho mandato a fare in culo.

          Di nuovo la voce dell'altoparlante, come un annuncio.

         Si aprono le porte dell'ascensore, e ancora meravigliose fotografie dell'autunno e dei suoi colori ma sempre in bianco e nero.

          Fossette sembra particolarmente colpito da due rami incrociati adagiati su un tappeto di foglie il tutto sovrastato da un drammatico e nuvoloso cielo nero, indugia a lungo su questa foto. Mentre io riconosco stavolta Jenny degli Alunni Del Sole.

          Perché, mi chiede fossette. Perché cosa rispondo a fossette e quello mi dice, guardando la prima foto dove compare un volto, che adesso stiamo ascoltando gli Holy Ghost con It Must Be The Weather.

"Perché?"
"Ma perché che?"
"Perché credi di essere migliore. Sempre. Credi di essere migliore degli altri, perché?"
            Almeno quattrocentododici risposte differenti anche se tutte caratterizzate dal comune invito a raggiungere i suoi cari defunti.
"Ma di che parli?"
"Del fatto che non sei nessuno, e certamente non sei migliore di chi ti circonda. Ricordi quando hai iniziato a non piacerti più?"
            Primo, io mi piaccio tantissimo. Sono innamoratissimo di me. M'innamoro di me ogni volta che m'incontro, e succede spesso.
"Sarebbe carino poter aver qualche indizio maggiore, tipo sapere di che cazzo stai parlando".
            Mi ritrovo ad inseguire fossette senza sapere se davvero lo conosco o no, mentre continuano a scorrere fotografie sempre più tristi, sempre in bianco e nero. Adesso i soggetti sono solo bambini. Bambini denutriti, bambini sporchi, bambini di colore, bambini malvestiti, sempre scalzi. Tutti sorridenti, ma tutti con gli occhi tristi.

           E di nuovo l'altoparlante, e non capisco cosa dice.

"Perché?"
"Di nuovo, ma perché che?"
"Perché credi di essere migliore ma non fai niente. Perché insegui il nulla. Perché hai tradito te stesso".
          Voglio andarmene, ne ho abbastanza.
"Ricordi la prima volta?"
"Ascolta, fossette. Mi piace come ti vesti. Mi piace che ti piace la fotografia. Ma non mi piace come ti rivolgi a me".
"Perché hai lasciato Jane?"
"Jane? Ma di che cazzo parli?"
"Perché non hai detto di essere stato tu a rompere il vetro della finestra al maestro?"
"Il maestro?"
"Mettesti lo sgambetto a Carlo, da dietro. Da vigliacco, perché?"
"Lo sgambetto?"
"Dicesti di avere la febbre, non potevi accompagnare Diletta a scuola. Perché?"
"Diletta?"
"Ti piace Renato Zero, Alan Sorrenti e Julio Iglesias e gli Alunni Del Sole ma t'atteggi con i Led Zeppelin e Dylan. Perché?"
           Sinceramente, questo inizia a farmi paura.
"Fossette, ma che vuoi?"
"Perché ti sei tradito, hai tradito te stesso".
"Non capisco di che parli".
"Perché menti. Al mondo e a te stesso. Quand'è che hai fatto qualcosa per qualcuno, quando?"
          Fondamentalmente sono un tipo piuttosto semplice, ho la tendenza a farmi i fatti miei e non sono curioso. Difficilmente faccio domande. Ecco, davvero, io domande non ne faccio mai. E questo fa il gioco del perché co' me. E coyote di Joni Mitchell la conosco anch'io. E dalle co' l'altoparlante.

"Perché non sai amare?"
"Perché non mi lasci in pace?"
"Perché non hai convinto Amelia a tenere il bambino?"
"Ma era lei che non lo voleva!"
"Perché hai dato via il cane?"
"Ma non potevo tenerlo, ero allergico al suo pelo!"
"Perché non hai prestato venti milioni a Roberto?"
"Ma non avrei risolto i suoi problemi e io avevo solo venti milioni da parte!"
"Perché non vai mai a trovare tua madre?"
"Ma non mi riconosce più!"
"Sei un coglione".
"Davvero gentile, inizi a dare più fastidio dell'allarme acustico della cintura di sicurezza!"
"Perché non hai fatto fare controlli più accurati a tuo padre quando ti diceva di stare male?"
"Ma era sempre stanco, che ne potevo sapere!"
"E' morto, e potevi salvarlo".

          Ancora, l'altoparlante. Tanto non capisco cosa dice. E adesso i Fleetwood Mac cantano You Make Loving Fun. E in questo posto enorme inizia a far freddo.  E fossette insiste.

"Qual è stato il tuo impegno civile fino ad ora?"
"Toglimi una curiosità, e il tuo?"
"Ha, ma noi siamo qui per te. Tutto questo è per te. E' solo colpa tua. Così adesso noi dobbiamo prenderci cura di te e del tuo ego spropositato. La tua vita è tutta una sfida con te stesso, perché non sei mai contento?"
"Ma si può sapere chi sei e, soprattutto, che cazzo vuoi, tu con il tuo cumulo di banalità?"
"Ti sei sempre lamentato, sempre. Hai sprecato il tuo talento alla ricerca di scorciatoie".
           Ho deciso, me ne vado. Così mi giro ma l'ascensore non c'è più e inizia a piovere. Piovono fotografie che restano a fluttuare appena qualche centimetro sopra la moquette, assieme alle foto adesso piovono petali di rosa che profumano di disinfettante. Voglio andarmene. Fossette mi fissa con aria di sfida. I bambini delle fotografie prendono vita e mi guardano, anch'essi mi stanno sfidando. Alcuni piangono lacrime marroni, l'altoparlante continua a gracchiare, sono sicuro che adesso cantano i China Crisis ma non riconosco la canzone, la moquette inizia ad incresparsi, tante piccole spumette verdi come quando il maestrale inizia a gonfiare il mare.

          E fossette adesso è vestito di bianco, ha le mani incrociate sul petto, e tanto per cambiare continua a straspaccarmi la minchia con il monologo di tutti i monologhi.
"Ti atteggi, l'hai sempre fatto. Sei saccente. Sei polemico, per lo più inutilmente polemico. Sei geloso.  Sei invidioso. Un immaturo, a cui è andato sempre tutto bene. Non sai perdonare e non hai mai perdonato pur pretendendo sempre di essere perdonato, sempre. Sei un debole. Sei un vigliacco. Perennemente indeciso ..."
           "Ma non è vero!"
          " ... assolutamente inconcludente. Non hai mai fatto nulla con le tue sole forze. Narcisista e qualunquista. Decisamente incoerente. Lontano da ogni fede, senza alcuna passione politica. Sei un traditore. E sei cattivo".
           Provo a lanciarmi con tutte le mie forze sulla gola di fossette ma le mie mani si fermano a pochi centimetri dal suo bel viso che odora di cloroformio. Ancora l'altoparlante assieme ai Doobie Brothers con Long Train Runnin'.

           Mi guardo le mani, i miei polsi. La camicia è arrotolato sul braccio destro e un gemello a forma di LP tintinna su un tubicino di plastica che parte dall'incavo del mio braccio e finisce in una specie di boccia appesa su di un trespolo come l'avvoltoio sempre presente nelle strisce di Tex.

            Di nuovo l'altoparlante, ancora l'odore di cloroformio. Adesso fossette mi guarda da uno specchio sdraiato su di una specie di lettino proprio di fronte a me. Vorrei trovare la forza di mandarlo a fare in culo ma ho la bocca impastata. Non riesco a parlare.

          Una bella cascata di capelli biondi entra da una piccola porticina, un sorriso. E il sorriso mi dice: "Ben svegliato, adesso le tolgo la flebo così può andare. Ci vediamo tra quindici giorni per il prossimo ciclo di chemio".

           Mi gira le spalle. E non si accorge che la guardo dallo specchio. Fossette lo sa che quindici giorni sono tanti, troppi. E lo capisce dal sorriso sparito dalla cascata di capelli biondi.